Progetti in corso

 – Progetti 2025

Merenda Solidale

Venerdì 28 Febbraio una bellissima occasione per stare insieme per i bambini e genitori dell’Associazione Amici di Simona.

Tanta l’allegria per i giovani bambini e ragazzi, che da tanti anni sono aiutati dell’Associazione, insieme ai genitori e agli insegnanti che li sostengono con impegno e tanto affetto:

 

IMG-20250304-WA0009 IMG-20250304-WA0008 IMG-20250304-WA0013 IMG-20250304-WA0012

IMG-20250304-WA0005 IMG-20250304-WA0004 IMG-20250304-WA0014

 

IMG-20250304-WA0007

 

Presentazione Libro della scrittrice CELESTE PANSALDI:

Sabato 18 Gennaio è stato presentato il libro ‘L’antica Lucania tra paesaggio, radici e spiritualità‘ della scrittrice Prof.ssa Celeste Pansaldi.

Tanti i messaggi di apprezzamento:

IMG-20250207-WA0008 IMG-20250207-WA0009

 

A Roma, nella parrocchia San Pio X presso la Sala Simona, tanti amici hanno partecipato alla presentazione della scrittrice:

IMG-20250207-WA0005 IMG-20250207-WA0004 IMG-20250207-WA0003 IMG-20250207-WA0002

 

 

- Progetti 2023

 

10 Giugno 2023 :

20 Anni di SIMONA

Programma Evento :

Mattina:

  • H 10: Presentazione Programma
  • Coro bambini
  • Premiazione Torneo Burraco
  • Premiazione Torneo Pallavolo

H 12: SANTA MESSA

  • Pranzo

Pomeriggio

  • Tavola Rotonda sull’Associazione
  • Doposcuola, Casa Simona, Nemo, Il cuore in una Goccia
  • Testimonianze
  • H 18.30: Conclusione

 

 

- Progetti 2022

5-6 Novembre 2022

Continua la collaborazione con l’Associasione Il Cuore in Una goccia per dare accoglienza alle famiglie di bambini ammalati dell’opedale Gemelli.

Di seguito un importante evento Nazionale, che ha visto la partecipazione ed il contributo di ‘Amici di Simona‘.

Il Prof. Giuseppe Noia ha spiegato l’importanza  e l’aiuto che le associazioni riescono a dare ai bambini ed alle loro famiglie in grave difficoltà.

Di seguito la locandina dell’Evento:

Il Cuore in una Goccia

 

 

- Dal 2020:

Casa di Accoglienza per i genitori dei bambini ricoverati nel reparto della terapia intensiva del Policlinico Augusto Gemelli.

Solidarietà e attenzione verso il prossimo, ingredienti che hanno trasformato un’idea in una iniziativa per i più deboli in un piccolo angolo a nord della città. La “Casa Simona” è il nome della struttura di via Emanuele Celesia 29 che accoglie le famiglie in difficoltà dei bambini ricoverati presso il Policlinico Agostino Gemelli.

E’ l’ultima iniziativa, in ordine di tempo, dell’Associazione “Amici di Simona”, nata nel 2003 in memoria di Simona Zaccara, catechista e animatrice presso la Parrocchia S. Pio X, che nella sua breve vita si è dedicata con passione alla cura e al sostegno dei bambini secondo i principi di carità e solidarietà.
Purtroppo spesso accade che i bambini ricoverati al Policlinico Gemelli per età, durata e gravità della malattia necessitino della presenza e del sostegno dei famigliari costretti a soggiorni economicamente molto onerosi.

Ecco quindi l’intervento di “Casa Simona” che offre il proprio aiuto, naturalmente in forma del tutto gratuita, sostenuta unicamente da libere donazioni e dal 5 per mille previsto per le Onlus dalle leggi dello Stato.

Casa Simona20201116_183606IMG-20201111-WA0002

 

– Dal 2010:

Dall’evento “Insieme per aiutare la vita nascente” è nato il “PROGETTO SIMONA” a tutt’oggi attivo.

Locandina Progetto Simona
progettoSimona

 

Grazie a questo Progetto, l’Associazione ha aiutato alcune mamme in difficoltà a far nascere e crescere i loro figli. In questa Galleria sono presenti lettere di ringraziamento scritte da alcune di queste mamme.

 

– Dal 2013

L’Associazione Amici di Simona ha adottato un bambino zambiano nell’ambito della missione DaGama Home gestita dall’Associazione Amici di DaGama (clicca sulle foto per ingrandirle)

 

- Da diversi anni l’Associazione si occupa di organizzare incontri di formazione spirituale per i volontari che vi operano, poiché essi hanno manifestato il desiderio di rendere più ricco interiormente il proprio impegno. Questi incontri sono attualmente tenuti con cadenza mensile dalle Suore di Nostra Signora del Cenacolo presso la propria sede. Inoltre tutti gli anni Simona viene ricordata il 9 giugno con una messa tenuta nella parrocchia di San Pio X dal parroco a cui partecipano tutti gli Amici di Simona.